Lista Aforismi, frasi, citazioni.
- Craxi, sul peggio che sta alle spalle.
- Francesco Amodeo, sull'improvviso.
- Luca Pilolli, su cosa porta al cambiamento.
- Sulle persone straordinarie.
- Su chi non vi è possibile criticare.
- Confucio, sull'affidabilità.
- Italo Calvino, su chi demolisce l'istruzione.
- Davide Cironi, sui sogni.
- Luca Pilolli rielaborando una frase di Alejando Jodorowsky sul primo passo
- Luca Pilolli, sul vino e sugli estratti di frutta.
- Thomas Edison, su chi non sbaglia mai e su chi non prova.
- Giorgio Agamben sulla libertà autorizzata.
- Luca Pilolli, sul Controllo Contro l'uomo.
- Luca Pilolli, "Eppure non immunizza".
- Luca Pilolli: sul positivo asintomatico.
- Jung, sulla visione del proprio cuore.
- Hanna Arendt: su coloro che scelgono il male minore.
- Pietro Buffa, sulle scimmie.
- Anthony Robbins, sui comportamenti e sentimenti.
- Concentrarti sulle Soluzioni.
- Luca Pilolli: sulle emozioni.
- Sull'insistere.
- Hernest Henry Shacketon, sulle difficoltà.
- Sulla Libertà e sulla paura.
- Diego Fusaro, sulla filosofia.
- Sull'immobilità.
- Sulle dipendenze.
- Detto romano su chi vive di speranza.
- Sul perché conviene non raccontare i propri dolori.
- Lidia Undiemi, sui mediocri e sui grandi progetti.
- Luca Pilolli, tra dire e il fare o tradire il fare?
- Frasi tratte dal film Wonder Woman
- Sulle correzioni dei maestri agli allievi (Proverbio giapponese).
- Aforisma sulla lotta e sul lottare.
- Arthur Bloch, sul progresso e sul giusto e sbagliato.
- Viktor Emil Frankl sul come trattare gli altri.
- Carl Gustav Jung, sulla correzione degli errori.
- Sulla società che insegna a non morire invece che vivere.
- Piergiorgio Oddifredi, logica e intuizione.
- Roberta Giallorenzi, la comunicazione visiva è inconscia.
- Luca Pilolli, ignoranza, sapere, verità, interpretazione.
- Luca Pilolli, la prudenza non paga.
- Luca Pilolli, sulla persuasione.
- Jim Morrison, sui sogni.
- Francesco Petrarca, sulle opinioni.
- Anaïs Nin, sul destino e il carattere.
- Walter Veltroni, sulle idee.
- Luca Pilolli, sulla sincerità e sul futuro.
- Marco Lant, sul combattere la paura.
- Suzana Čefuta, sull'energia.
- Luca Pilolli, sull'astrattismo di una parola.
- Luca Pilolli, sullo studio.
- Edward de Bono, sulle nuove idee.
- Cristopher Morley, sui poeti.
- Cristopher Morley, sul successo.
- Albert Einstein, sul memorizzare.
- Thomas Edison, ottimismo, ricostruire.
- Richard Wiseman, sul brainstorming e sulle idee.
- Oliver Wendell Holmes, mente, idea, idee.
- Luca Pilolli risponde a Beppe Grillo, sulla storia.
- Luca Pilolli, sulla creatività e sul copyright.
- Luca Pilolli, sul posso e sul voglio.
- Luca Pilolli, sull’apprendimento.
- Luca Pilolli, sui significati.
- Dr. Sebastian Piberl, sui bugiardi.
- Goethe, sulla comprensione.
- Tratto dai 36 stratagemmi
- Luca Pilolli, sulla bellezza.
- Jason Fried sulle cattive abitudini.
- Sul: vero maestro
- Luca Pilolli, sull'etimo di Coniuge (semiserio).
- Aurora Chersica, sulle parole, sulle azioni e fatti.
- Proverbio indiano sul corpo.
- Annamaria Testa cita Vincenzo Moretti sul lavoro ben fatto.
- Luca Pilolli, sui vegetariani, vegani ed i surrogati di cibi animali.
- Luca Pilolli, sul lamentarsi.
- Luca Pilolli, sulle domande poste e sulle risposte.
- Annamaria Testa cita Foster Wallace
- Elon Musk, sul perché è importante che ti piaccia realmente qualsiasi cosa tu stia facendo
- Luca Pilolli, sulle occasioni e sui treni.
- Luca Pilolli, sul sollevare cose che hanno peso.
- Luca, sul raggio d’azione.
- Luca Pilolli, sulle sfide sportive e artistiche.
- Nassim Nicholas Taleb sul libero mercato e sull'aggressività.
- Nassim Nicholas Taleb, sulle regole e sui fatti.
- Luca Pilolli, sul pensiero unico scientifico e sui cigni neri.
- Seneca, sulla religione.
- Enrico Lipani, sul conoscere, applicare, e sulla esperienza.
- Luca, sulla luce in fondo al tunnel.
- Luca Pilolli, sulle valutazioni a scuola.
- Daniela Lucangeli, sulle emozioni e sulle parole.
- Luca Pilolli, sulle emozioni, sul controllo e sulle decisioni.
- Luca Pilolli, sulla paura e sulla conoscenza.
- Protagora, sull'uomo e sul misurare.
- Bertold Brecht, sull'ingiustizia e sulla resistenza.
- Mauro Corona, sulla vita.
- Mauro Corona, sulla lealtà e sulla responsabilità delle proprie scelte.
- Luca Pilolli e Roberta Giallorenzi, sul pensiero, l'azione ed i risultati.
- Luca Pilolli, sul saper aspettare.
- Luca Pilolli, sul SE e sul NONOSTANTE, sul fallire e diventare grandi.
- Alex Orlowski, su se stessi.
- Roberta Giallorenzi, sul tempo.
- Seneca, sul vivere, insegnare e imparare.
- Balthazar, sul controllare se stessi e credere in se stessi.
- Luca Pilolli versus Anonimo, sul correggere un sapiente o un nemico.
- Luca Pilolli, sul dare e togliere potere.
- Luca Pilolli, sui punti di vista.
- Voltaire, sul coraggio, sul buon umore.
- Carpinteri e Faraguna, sul tempo.
- Roberta Giallorenzi, sulle cose belle
- Roberta Giallorenzi, sull'amore.
- Luca Pilolli, sulla distorsione cognitiva.
- Luca Pilolli, sul momento giusto.
- Marco Attisani, sul come superare gli ostacoli.
- Simone Volpi, sull'oggi, ieri e domani.
- Simone Volpi, sulla felicità.
- Eleonor Roosevelt sulle menti.
- Luca Pilolli, sul rimandare, e sulla paura.
- Luca Pilolli, sulla bellezza e sul fascino.
- Luca Pilolli, sul libero mercato, e sulla concentrazione di valore.
- Simone Volpi, sul tempo e sul cambiare.
- Dal vangelo secondo Luca: Date e vi sarà dato.
- Riccardo Michelin, sul tempo.
- Tanja Tuta, sulla paura e sulla fiducia.
- Luca Pilolli, sulle azioni e sulle parole.
- Luca Pilolli, sulla paura della felicità.
- Talete, sulla città migliore.
- Alberto Bagnai, sui desideri umani.
- Simone Volpi, sul proprio atteggiamento.
- Luca Pilolli, sul costo del denaro.
- Luca Pilolli, sul potere finanziario e finalità della democrazia.
- Pierre-Joseph Proudhon, sulla distinzione tra banchieri e usurai.
- Luca Pilolli, sulla forza degli aforismi.
- Jim Morrison, sulla libertà.
- Fabio Spadaccia, sul ballo e sul ballerino.
- Luca Pilolli, sul miglioramento continuo.
- Luca Pilolli, sul perché non usare la valuta come unità di misura.
- Luca Pilolli, sulle valute.
- Luca Pilolli, sul monetarismo.
- Roberta Giallorenzi, sulla gente scema.
- Luca Pilolli, sulla mancanza della progettualità.
- Luca Pilolli: sulla bocciatura.
- Luca Pilolli, sull'intelligenza del corpo
- Alessandro Bergonzoni, sulla chirugia etica, sul senno.
- Luca Pilolli, sul non poter dimenticare.
- Napoleone Bonaparte, sul tempo perso.
- Giorgio Nardone, sulle reazioni peggiori e sulle psicotrappole.
- Nel dubbio, fai la cosa più bella.
- Luca Pilolli, sulle convinzioni e sugli stati d'animo
- Jorge Cota, sui sogni.
- Bruce Leslie McLaren, su come si conta la vita.
- Nives Arbulla, sul viaggio.
- Paolo Cohelo, si agli altri, no a se stesso?
- Luca Pilolli, sul dare e prendere.
- Luca Pilolli, sulla ricchezza.
- Nicola Morra, sul cambiare il mondo.
- Aristotele, sul pensare prima di dire.
- Madre Teresa di Calcutta, sul dare.
- Luca Pilolli, sul vivere l'accaduto o far accadere.
- Luca Pilolli, sul cogliere l'attimo (e sulle porte aperte e chiuse).
- Peter Thiel, sull'imprudenza.
- Davide Tarizzo, sull'mportanza della filosofia
- Robert Greene, Audacia ed Esitazione a confronto.
- Luca Pilolli, sugli obiettivi raggiungibili.
- Luca Pilolli, sul denaro.
- Abraham Lincoln sul lamentarsi e sul gioire.
- Luca Pilolli, sull'ascoltare se stessi.
- Wayne W. Dyer, sul come siamo trattati.
- Wayne W. Dyer, sulla sicurezza.
- Anonimo: sul normale.
- Gianluca Scuty, sulle non scelte.
- Luca Pilolli, sul chi segue la massa (aforismi da correggere).
- Luca Pilolli, sui punti di vista estremi.
- Socrates, sul vivere e non vivere affatto.
- Brian Cohen, sulla differenza tra creare una startup e far crescere un'impresa.
- Andrea Buttarello, sul tempo.
- Valentino Rossi, sul vincere.
- Sebastiano Zanolli, differenza tra cercare lavoro e saper fare unlavoro.
- Gianluca Coren, sull'apprendimento.
- Luca Pilolli, sul lavorare da soli o in team.
- Luca Pilolli, sui punti esclamativi.
- Luca Pilolli, sui ladri.
- Luca Pilolli, l'amore, il presente, il passato e il futuro.
- Luca Pilolli, sull'amore, sull'interdipendenza.
- Amy Cuddy, sulle piccole modifiche.
- Amy Cuddy, sul fare come se.
- A. Pavan, sulle avversità.
- Luca Pilolli, sul chiedere.
- H. Jackson Brown Jr. sulla quantità di tempo
- Luca Pilolli, sullo scorrere del tempo.
- Luca Pilolli, un'altra riflessione su cosa ci rende felici.
- Sabina Guzzanti, su lottare.
- Alberto Bagnai, sulla libertà.
- Luca Pilolli, sulla gestione del tempo.
- Luca Pilolli, sulla puntualità.
- Luca Pilolli, sul raggiungere gli obiettivi.
- Luca Pilolli, sulla diffidenza e ignoranza.
- Roberta Giallorenzi, sul cambiare argomento.
- Ivana e Lola: sul partire.
- Wayne W. Dyer, sul timore.
- Edmondo Bonansea, sul come giocare a calcio.
- Luca Pilolli, sul piacersi e sulle occasioni sprecate.
- Luca Pilolli, sullo sguardo alto o basso.
- Sankara, sulle cose complicate.
- Luca Pilolli, sul "gruppo dei pari".
- Luca Pilolli, sul ridere "con" intelligenza emotiva.
- Alessandro Ferrari, su coraggio di allargare i propri orizzonti mentali.
- Luca Pilolli, sul perché facciamo tardi (migliorando Eginardo).
- Sabina Guzzanti, sulla capacità di vedere dove andare.
- Daniel Goleman, Maxwell Maltz, e Luca Pilolli, riflessioni sulle abitudini ed il contesto.
- Frank Merenda, su di chi è il mondo.
- Sul prezzo da pagare.
- Wayne Gretzky, sull'esitare.
- Luca Pilolli, Ballo di coppia Versus Ballare da soli ...
- Luca Pilolli, sulle domande non risposte.
- Luca Pilolli, sul pensare.
- John Wooden sul come fare le cose.
- Antico detto sul Vincere o Perdere.
- John Wooden, sul perché non terminare in ritardo.
- John Wooden, su cosa prima e cosa dopo.
- John Wooden, sul dare lsempio.
- John Wooden, sull'essere migliori e sul controllo.
- Jim Rohn, sull'oggi e domani, sull'iniziare e sulla procastinazione.
- Wayne W. Dyer, sulla buona strada.
- Jim Rohn, sul cambiare.
- Luca Pilolli, sulle Abitudini
- Bruce Lee, sull'apprendimento.
- Socrate, sulla vita e sulla ricerca.
- Ron Finley, sulle cose gratis e sulla sostenibilità.
- Eginardo, sul perché facciamo tardi.
- Gary Yourofsky, non analizzare la situazione dal tuo punto di vista senon sei la vittima ...
- Luca Pilolli, sul giudizio. e sul ben comunicare.
- Luca Pilolli: sul perdono.
- Tomas Gorny, sul futuro.
- Luca Pilolli, sul non giudicare.
- Luca Pilolli, sul dopo ...
- Luca Pilolli, sul ridere, e sull'allegria.
- Seth Godin, sulla cosa più rischiosa.
- Dan Millman: Un bambino risponde in modo immediato.
- La saggezza inizia con la Meraviglia.
- Seneca, sul rimandare.
- Luca Pilolli, sull'educare.
- Anonimo: sull'arrivare.
- Massimo Varini, sul giustificarsi.
- Massimo Varini, sulle opportunità, sui treni che passano nella vita.
- Massimo Varini, sul Pianificare.
- Massimo Varini, sul successo.
- Massimo Varini: sull'accettare le sfide che sai di poter affrontare
- Massimo Varini, sull'abituarsi a fare le cose fatte bene.
- Hanns Sachs, sulle barriere che riceviamo.
- Luca Pilolli, sul comunicare semplice e chiaro.
- Luca Pilolli, sugli ebook fatti come libri cartacei.
- Luca Pilolli, sulla comunicazione visiva.
- Gandhi, sulla forza.
- Gregory Bateson, sul sapere.
- Marco Arturo Villa: sull'importanza del sapere nella salute.
- Bertrand Russell sulla diffusione di un'opinione.
- The Idealist: sul passato.
- Andrea Giuliodori, sulla paura, e sulla crescita personale.
- Robert Duncan, sui rischi dell'ignoto
- Smeriglia: sulla rispettabilità.
- Tim Ferriss, sulle regole.
- Èmile Cioran, sui difetti e virtù degli uomini.
- Andrea Giuliodori, sull'autostima.
- Charlie Chaplin, sul sorriso.
- Luca Pilolli, considerazione sui falliti e sui fallimenti (rispostaall'aforisma di John Charles Salak).
- Alessandro Di Battista: sul credere e sul vincere e perdere.
- Randy Pausch, sull'insegnare.
- Roberta Giallorenzi, sull'obbedire a se stessi
- Alexander Neill, sull'Obbedienza e Disciplina
- Luca Pilolli, sull'ansia descritta da David Kekich
- Luca Pilolli: chi domanda guida.
- Steven Wright: sul lavoro e sulla pigrizia.
- David Allen, sulla libertà e sulla disciplina.
- Malcolm X, sul fare per cambiare le cose...
- Luca Pilolli, sulla danza
- Edward Gibbon, sull'esperienza.
- Eric Hoffer, sulla novità, e sull'adattamento.
- Detto popolare sulla paura.
- Bob Marley, sullo sbagliare.
- Simone Callegaro, sulla sopportazione delle proprie scelte.
- Mike Mentzer, sul preciso.
- Arthur Koestler, sulle scoperte scientifiche.
- Luca Pilolli, sugli Aforismi come chiavi per la mente.
- Luca Pilolli, sul parlare e sullo scrivere.
- Matteo Rampin sul cercare e trovare.
- Mike Mentzer, sulle sensazioni e sulla realtà.
- Jaron Lanier, sulla democrazia...
- Slavoj Žižek sul voto e sulla ricchezza.
- Joshua Becker, sul cambiamento.
- Negrita, sui pensieri.
- Proverbio cinese, sulla ricchezza e povertà.
- Luca Pilolli: sul cuore e sulla ragione.
- Michael Howe, sui problemi e sui misteri.
- Nelson Mandela, sul perdono.
- Luca Pilolli, su come sono gli aforismi.
- Giovanni Floris, sul cambiare idea.
- Luca Pilolli, sui giorni belli.
- Luca Pilolli, risposta all'aforisma di Charles Bukowski
- Sheldon Kopp, sulle battaglie importanti.
- Luca Pilolli, bisogna essere efficienti prima di diventare efficaci.
- Luca Pilolli, sul sapere e sul credere.
- Oracolo di Matrix: sulla capacità di prevedere.
- David D. Burns, sul successo e sul perfezionismo.
- Proverbio Scozzese: qualsiasi porto nella tempesta.
- Mark Victor Hansen, sugli obiettivi.
- Friedrich Nietzsche, sul lasciare andare.
- Cartesio, sulla conquista.
- Luciano Bronzi, sul manicomio.
- Luca Pilolli, sui Sogni e sul darsi da Fare.
- Luca Pilolli, sulla conoscenza "Utile".
- Luca Pilolli, sui padri della fede o del sapere.
- Luca Pilolli, sulla felicità e sull'amore.
- Alessandro Baricco, il futuro è un piacere.
- Luca Pilolli, sull'importanza di progettare dove andare.
- Richard Branson, sulla vita, le sfide, equilibrio e movimento.
- Ippocrate, sulla salute.
- Sara Dapor, sulle scelte e sui rimpianti.
- Sara Dapor, sui sogni e sul coraggio.
- Alessandro Bergonzoni, su chi è più grave.
- Bergonzoni, sul dubbio e sulla sicurezza.
- Richard Branson, su quello che insegniamo ai nostri figli.
- Paul Watzlawick, sul osare.
- Luca Pilolli, sulla logica classica, ottimismo, pessimismo e terzoescluso.
- Guan Zhong sulla prosperità e sulla crescita.
- Siddharta, sulla via di mezzo, e sull'illuminazione.
- Paul Watzlawick, sulle illusioni e sulla realtà.
- Albert Einstein: sui problemi, e sul livello di pensiero.
- Gregory Bateson, sull'arte d'insegnare.
- Elias Canetti, sul pensare
- Warren Sturgis McCulloch, sul dove guardare.
- Slavoj Žižek, su ciò che si vuole.
- Alojz Ihan, sulla conoscenza.
- Giorgio Nardone e De Santis: sul rimandare e sulle insicurezze.
- Mirko Locatelli: sulla divisione e sulla unione.
- Goethe, sul saper applicare, sul volere e sul fare.
- Roncoroni, sul discorso chiaro
- Emmett Fox, sulla potenza dell'amore.
- Benjamin Disraeli, sulle circostanze
- Lao Tze, Tao Tm King, sul conoscere se stessi.
- Lao Tze, Tao Teh King, sulle opinioni.
- Proverbio giapponese, sul rimanere fermi.
- George Bernard Shaw, sul come dire le cose
- Thomas Edison: sul pensare.
- Henry Ford, sul pensare.
- Anthony Robbins, sul potere, e sui pensieri consci.
- Henry Ford, sugli errori e sui rimedi.
- William Shakespeare: sui dubbi.
- Luca Pilolli, ascoltare i clienti.
- Alessandro Baricco: sul futuro.
- Luca Pilolli: relativamente al paradosso della logica.
- Mauro Corona cita Borges: sui Libri
- Immanuel Kant: sulle risposte e sulle domande.
- Barry Schwartz, sul paradosso delle scelte.
- Giovanni di Buridano: sull'imbarazzo della scelta.
- Friedrich Nietzsche, sul rendere vera una realtà falsa
- Jean-Étienne Esquirol, sulle premesse.
- Luca Pilolli, sul preoccuparsi.
- Nardone e De Santis: sul Preoccuparsi.
- Luca Pilolli: sulla quantità e qualità delle parole...
- Beppe Grillo, sul capire.
- Nikola Tesla, sui successi e sui fallimenti.
- Sandro Pertini, sull'essere da esempio per i giovani.
- Che Guevara, sul non indietreggiare.
- Roberto Benigni, su questo mondo.
- Elena Orlandi, sui sogni e sul risveglio.
- Jim Morrison, sul sorridere.
- Stanislaw Jerzy Lec, sul pensare.
- Stanislaw Jerzy Lec, sul vivere.
- Goethe, su cosa guardiamo.
- Goethe, sul passato e sul presente
- John Dryden, sugli errori.
- Sul trovare destinazioni alternative.
- Sui problemi e sulle soluzioni
- Walt Disney, sul fare.
- Goethe, sul ritenersi liberi senza esserlo.
- Goethe, sulla leggerezza della ricchezza.
- Oscar Wilde, sulla vita.
- Goethe, sul rimanere importanti.
- La parte più lunga del viaggio ...
- Plutarco, sulla ragione e sugli uomini liberi.
- Sulle biblioteche, e sull'aprire gli occhi.
- Roy Baumeister, sulle decisioni e autostima.
- Gregory Bateson, sul rigore e sulla creatività.
- Seneca, sul sapere.
- Luca Pilolli, sulle incertezze e certezze.
- Albert Einstein, sulle teorie e sulle osservazioni.
- Luca Pilolli, sulle parole e sulle immagini che vedremo.
- Detto Indiano sulla battaglia interiore
- Chi sa fare fa, chi non sa fare insegna, perché è un motto da migliorare.
- Jim Rohn, sul chi e cosa siamo.
- Tagliaerbe, sul web marketing.
- Roberta Giallorenzi, testa, cuore, meta, conquista.
- Albert Einstein, sulla pace e sull'educazione.
- Albert Einstein, tratto da perché la guerra.
- Luca Pilolli, sul fare meglio e sulla responsabilità.
- George Kohlrieser, sulla saggezza.
- Hermann Hesse: sul giusto …
- Rita Levi Montalcini, sulla vita, sulla mente, sul coraggio.
- Napoleone Bonaparte, sul tempo perduto.
- Roberto Benigni, sulla bellezza.
- Luca Pilolli, sulla organizzazione delle informazioni.
- Aldous Huxley, sulla realtà.
- Richard Branson, sull'attività d'impresa.
- Luca Pilolli, sul valore delle informazioni.
- Kohlrieser, sulla formazione.
- Luca Pilolli, sulle paure dei popoli, e sui confini.
- SunTzu, sulle strategie e tattiche.
- Luca Pilolli, su ciò che abbiamo bisogno
- Roberta Giallorenzi, sulle cose semplici e difficili.
- Luca Pilolli, sugli obiettivi e sull'importanza del togliere.
- Roberta Giallorenzi, sulla serietà del ridere.
- Luca Pilolli, differenza tra obiettivi e desideri.
- Platone, sulle parole e sulle cose.
- Luca Pilolli, sull'importanza dell'azione e del provare e dello studiare.
- Luca Pilolli, sulle distinzioni e sulla possibilità di scelta.
- Jim Collins, sulle Società Eccellenti
- Buddha, sulla paura e sulla vita.
- Coelho, sulla paura.
- William Hazlitt, sul fare bene.
- Luca Pilolli, sulla conoscenza e sulla condivisione.
- Richard Bandler, sull'importanza dell'umorismo.
- Luca Pilolli, sull'azione.
- Bruce Lee, sulla libertà.
- Luca Pilolli, sull'importanza delle parole.
- Alfio Bardolla, sui desideri e sugli obiettivi.
- Sull'ignoranza.
- Luca Pilolli, sulla pazzia e sulla creatività.
- Giulio Marsala, sulla pubblicità.
- Bruce Lee, emotività ed emozioni.
- Bruce Lee, concentrazione.
- Luca Pilolli, come godersi la vita.
- Luca Pilolli, sulla percezione della paura.
- Luca Pilolli, sulla capacità di vedere dall'alto.
- Luca Pilolli, pensare in grande, pensiero selettivo.
- Lord Chesterfield, conoscere il mondo.
- Alessandro Magno, osare.
- Alessandro Magno, su suo padre.
- Alessandro Magno, sulla vita.
- Emile Chartier, sul pericolo di un’idea sola.
- Ezra Pound, idee e valore.
- Sant'Agostino, abitudini.
- Steve Jobs, sull'innovazione.
- Anthony Robbins, valore e rischio.
- Winston Churchill, pericoli, fuga e coraggio.
- Raffaello Indri, sulla musica.
- Luca Pilolli, sulla umiltà e sulla permalosità.
- Luca Pilolli, sulla metafisica.
- Luca Pilolli, sul giudicare con pesi e misure diversi.
- Aforisma sul futuro.
- Luca Pilolli, sul criticare.
- Albert Einstein, sugli errori.
- Brian Tracy, sul tempo e sulla qualità della vita.
- Luca Pilolli, sull'avere più tempo.
- Luca Pilolli, sulla colpa.
- Friedrich Nietzsche, sull'aspetto intelligente.
- Thorsten Havener, sulla responsabilità
- Leonardo da Vinci, sull'uomo e sulla percezione.
- Henry Ford, sul pensare di saper fare o meno.
- Aforisma, sulle dispute con i clienti
- Sulle attività e sulle priorità.
- Aforisma sul pensare e sul parlare
- Aforisma sulla priorità.
- Aristotele, sugli aforismi.
- Luca Pilolli, sulle spiegazioni.
- Aforisma sul viaggiare.
- Luca Pilolli, sulla semplicità.
- Aforisma sul tempo e sulla vita.
- Luca Pilolli, sulle emozioni.
- Luca Pilolli, sul ballo.
- Proverbio marocchino sul tempo.
- Edoardo Boncinelli, siamo Razionali o irrazionali?
- Friedrich Nietzsche, sul lettore perfetto.
- Luca Pilolli, sul Destino.
- Luca Pilolli, sulla sintesi.
- John Wooden, sul carattere e sulla reputazione.
- Citazioni: John Demartini
- Isadora Duncan, sul ballo.
- Bruce Lee, sul cambiamento.
- Sebastine Chamfort, sul sorriso.
- Charles Field, sul ridere.
- Humphrey Bogart, sulle donne.
- Seneca, sull'esistenza della fortuna.
- Luca Pilolli, sul domandarsi cosa pensano gli altri.
- Albert Einstein, sulla patria e sulla censura.
- John Milton, sulla libertà di espressione.
- Baricco, su ciò che vediamo.
- Michela Bonsignori, sulla pigrizia e decisione.
- Lao-Tzû, sulla gentilezza.
- Michela Bonsignori, sul preoccuparsi.
- Luca Pilolli, fama, successo, felicità.
- Luca Pilolli, sulla meritocrazia in democrazia.
- Luca Pilolli, sulla democrazia.
- Luca Pilolli, le frasi sono come chiavi.
- Luca Pilolli, sul rumore e sul silenzio.
- Michela Bonsignori cita Antony De Mello
- Meritatelo.
- Rimorsi del passato e onore del presente.
- Galileo Galilei, verità e bugie.
- Sui significati.
- Gli insegnamenti di Yip Man
- Aristotele Onassis, il segreto negli affari.
- Luca Pilolli, questione di culo!
- Luca Pilolli, sulla chiarezza di una affermazione.
- Luca Pilolli cita Nadir, porte chiuse e porte aperte.
- Luca Pilolli e Marisa, sul destino.
- Luca Pilolli, sulla responsabilità della comunicazione.
- Luca Pilolli, sul far emergere.
- Luca Pilolli, sul conoscersi in due.
- Luca Pilolli, sul silenzio.
- Luca Pilolli, l’importanza di un invito.
- Luca Pilolli, sul foto ritocco.
- Roberta Giallorenzi, sulla lontananza e vicinanza.
- Luca Pilolli, nel ballo siamo noi stessi.
- Luca Pilolli, sulla profondità e sulle parole.
- Roberta Giallorenzi, sulla profondità e sulle parole.
- Roberta Giallorenzi, comunicazione.
- Roberta Giallorenzi, decidere chi essere.
- Roberta Giallorenzi, ognuno è responsabile delle proprie emozioni.
- Roberta Giallorenzi, prendi gli eventi.
- Anthony Robbins cita Thomas Henry Huxley, azione.
- Anthony Robbins, sul potere.
- Roberta Giallorenzi, brillano prima di aver parlato.
- Sophie Ferry, vivere senza proteggersi troppo.
- Nanni Moretti, le parole sono importanti!
- Roberta Giallorenzi cita Tagore, la farfalla.
- Luca Pilolli, la comunicazione può essere come un sasso.
- Roberta Giallorenzi, sul timore.
- Roberta Giallorenzi, la vera gioia.
- Luca Pilolli cita Andrea Cossovel, sul vivere.
- Luca Pilolli, la domanda più stupida è del pigro.
- Aida Dizdari, smuovere.
- Aida Dizdari cita Gibran, poesia, dolore e gioia.
- Da Ghost in the Shell: una eccessiva specializzazione porta alla debolezza.
- Luca Pilolli, fortuna.
- Anthony De Mello, sulla paura.
- Luca Pilolli cita Dale Carnagie, sproporzioni del 90% e 10%
- Roberta Giallorenzi, pensi.
- Anthony De Mello, sull'essere se stessi.